
Relazioni diplomatiche della Santa Sede
La rappresentanza dello Stato e le sue relazioni con gli altri paesi sono riservate al Sommo Pontefice, il quale le svolge attraverso la Segreteria di Stato.
Sia la Santa Sede, come corpo sovrano della Chiesa cattolica, che lo Stato della Città del Vaticano, ricevono sempre più spesso il pieno riconoscimento della loro personalità giuridica internazionale, aderiscono ad organizzazioni internazionali, partecipano a conferenze internazionali e prendono parte a convenzioni.
Attualmente, 183 paesi mantengono relazioni diplomatiche con la Santa Sede. A questi bisogna aggiungere l'Unione Europea e il Sovrano Militare Ordine di Malta. In totale, vi sono 88 Cancellerie di Ambasciata a Roma.
Il Decano del corpo diplomatico è l’ambasciatore residente a Roma che possiede maggiore anzianità di accreditamento. Dal 2013 al 2015, tale incarico è stato rivestito da Jean-Claude Michel, ambasciatore del Principato di Monaco. In seguito, dal 2016 al 2018, questo incarico è stato coperto da Armindo Fernandes do Espírito Santo Vieira, ambasciatore dell’Angola. Dal 2019, George Poulides, ambasciatore a Cipro, è il nuovo decano.
Adesione a Convenzioni internazionali
-
Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale
-
Convenzione internazionale sui diritti del bambino
-
Convenzione unica sugli stupefacenti e Protocollo di emendamento
-
Convenzione sulle sostanze psicotrope
-
Trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari
-
Convenzione sull’esplorazione e l’uso pacifico dello spazio atmosferico
-
Protocollo circa la proibizione dei gas tossici e mezzi batteriologici
-
Convenzioni di Ginevra e protocolli addizionali
-
Convenzione internazionale per protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato
-
Convenzione dell’UNESCO
-
Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche
-
Convenzione culturale europea
-
Convenzioni in materia di diritto marittimo
-
Convenzioni sulla circolazione stradale
Rapporti Multilaterali con Organizzazioni e Organismi intergovernativi internazionali
-
Sedi ONU di New York e Ginevra
-
OMS
-
OSCE
-
UNESCO
-
FAO
-
OMC
Rapporti Multilaterali con Organizzazioni e organismi intergovernativi regionali
-
Lega araba
-
Unione africana
-
Organizzazione internazionale della francofonia (OIF)
-
Sistema dell'integrazione centroamericana (SICA)
-
Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS)