Cosa si intende per « Nunzio apostolico » ?
Il Nunzio apostolico (chiamato anche impropriamente Nunzio papale) è il rappresentante diplomatico permanente della Santa Sede in un paese o in un'organizzazione internazionale, cioè il capo della missione diplomatica. Nella gerarchia ecclesiastica, di solito porta il titolo di Arcivescovo titolare.
Secondo le norme di diritto internazionale stabilite dalla Convenzione di Vienna del 1961, il Nunzio Apostolico ha il rango di Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario con le stesse prerogative degli ambasciatori di qualsiasi altro Stato. Oltre ad occuparsi delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e il Paese in cui opera, il Nunzio è il rappresentante della Santa Sede davanti alla Chiesa locale e quindi svolge funzioni all'interno dell'ordine canonico. In questa veste, è responsabile della procedura per la nomina dei nuovi Vescovi in tutte le Diocesi che fanno parte dello Stato sotto la sua giurisdizione: conduce gli studi pertinenti preparando, inviando e organizzando questionari che chiedono quale potrebbe essere il profilo appropriato del nuovo pastore; aggiorna la lista dei preti che i Vescovi periodicamente propongono come adatti all'Episcopato; propone alla Congregazione per i Vescovi una terna di candidati tra cui sarà scelto il nuovo Vescovo. La formazione dei Sacerdoti destinati al servizio diplomatico della Santa Sede nelle varie Nunziature o nella Segreteria di Stato della Santa Sede si svolge nella Pontificia Accademia Ecclesiastica.
Sono presenti diversi titoli e funzioni, specialmente per i paesi con cui la Santa Sede non intrattiene relazioni diplomatiche:
- Un Delegato Apostolico è inviato per fare da tramite con la Chiesa locale e non è accreditato presso il governo del paese interessato: sebbene i delegati apostolici abbiano lo stesso rango ecclesiastico di un Nunzio, non hanno uno status diplomatico riconosciuto; in alcuni paesi, tuttavia, sono concessi loro privilegi diplomatici.
- Il legato a latere è un rappresentante papale temporaneo o un rappresentante con uno scopo speciale.

.jpeg)
Emil Paul Tscherrig
3 febbraio 1947 (74 anni), Unterems
Arcivescovo cattolico e diplomatico svizzero al servizio della Santa Sede.
Dal 12 settembre 2017 Nunzio apostolico in Italia e a San Marino.

Celestino Migliore
1º luglio 1952 (69 anni), Cuneo
Arcivescovo cattolico italiano.
Dall'11 gennaio 2020 Nunzio apostolico in Francia.